domenica 14 dicembre 2014

IL PIÙ GRANDE VENDITORE D’ACQUA

IL PIÙ GRANDE VENDITORE D’ACQUA
di Paolo Carsetti*
All’inizio dell’estate 2009, quindi a circa un anno dal manifestarsi dei primi segnali della crisi, l’allora presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, invocò a gran voce un provvedimento in grado di far “ripartire l’economia” garantendo alle lobbies economiche e finanziarie l’apertura di nuove fette di mercato. Veniva individuata, come soluzione più efficace, la definitiva privatizzazione della gestione dei servizi pubblici locali. Il governo in carica non si fece attendere e, già nel primo Consiglio dei Ministri dopo la pausa estiva, licenziò il cosiddetto “Decreto Ronchi” tramite il quale si obbligavano di fatto gli enti locali a mettere a gara il servizio del trasporto pubblico locale, la gestione dei rifiuti e il servizio idrico integrato o comunque a rendere minoritaria la partecipazione pubblica nelle aziende.
Il movimento per l’acqua per tutto l’autunno portò avanti la campagna “Salva l’acqua” raggiungendo l’importante risultato di mettere al centro del dibattito pubblico il tema della privatizzazione dell’acqua e dei beni comuni. Nonostante ciò il decreto divenne legge. Quei mesi di mobilitazione risultarono, però, utili alla costruzione della campagna referendaria avviata con la raccolta firme nella primavera del 2010 e proseguita fino al voto del 12 e 13 giugno 2011 con lo straordinario risultato di 27 milioni di italiane e italiani che decisero di schierarsi a difesa dell’acqua e dei beni comuni.
La rilevanza di quel risultato, tra le altre cose, sta nell’aver messo in discussione alla radice le politiche neoliberiste ponendo un argine al dilagare del mercato. Proprio per questo, sin dalle prime settimane, l’esito referendario fu messo sotto attacco. Le istituzioni europee sono state le prime ad accorgersene. E quando c’è da difendere gli interessi dei capitali finanziari le risposte non si fanno attendere. Il 5 agosto Trichet e Draghi, a capo della BCE, inviarono una lettera al governo in cui si ribadiva l’esigenza di rilanciare “una complessiva, radicale e credibile strategia di riforme, (...) attraverso privatizzazioni su larga scala”. Ovvero, è necessario dare immediatamente un segnale forte per cui le formule liberiste alla base delle politiche economiche europee non possono subire rallentamenti, a maggior ragione se questi derivano dall’espressione della volontà popolare tramite strumenti di democrazia diretta come il referendum.
Il governo Berlusconi già traballante, non ci mise più di una settimana a dare un segnale incontrovertibile di sudditanza alla BCE e ai suoi diktat. Il 13 agosto varò la cosiddetta manovra economica bis, uno dei provvedimenti più irrispettosi delle regole democratiche che il nostro Paese abbia conosciuto. L’articolo 4 era, di fatto, uno schiaffo ai 27 milioni di votanti al referendum. Infatti veniva riproposta la stessa normativa abrogata dai referendum, pur con la foglia di fico di tenerne fuori l’acqua. Solo un anno dopo la Corte Costituzionale, sollecitata da diverse regioni, censurò nettamente quell’articolo proprio perché in contraddizione con l’esito referendario.
Oggi, a distanza di tre anni, ci troviamo in una situazione molto simile. La novità più pesante, però, è l’approfondimento della crisi economica e sociale. Nonostante ciò al governo italiano vengono imposte le solite ricette che passano attraverso riforme strutturali. Riforme che si basano sempre sugli stessi principi: deregolamentazione, riduzione dei diritti, privatizzazioni e in generale allargamento della sfera d’intervento del privato a scapito di quella pubblica. Da ciò deriva che il governo attuale, entro il termine dei sei mesi di presidenza di turno dell’UE, quindi entro fine anno, deve necessariamente portare qualcosa al tavolo della trattativa europea. Per questo sta accelerando sulle riforme istituzionali, su quelle che riguardano il mondo del lavoro, la scuola, il rilancio delle privatizzazioni e più in generale una rinnovata mercificazione del territorio e dei beni comuni.
Ed ecco che la storia si ripete, anche questa volta per garantire gli interessi dei mercati e delle lobbies finanziarie. Come nel 2011, al rientro dalla pausa estiva, il Consiglio dei Ministri vara un decreto, lo “Sblocca Italia”, che segnala un deciso cambio di fase nelle politiche governative costruendo un piano complessivo di aggressione ai beni comuni tramite il rilancio delle grandi opere, misure per favorire la dismissione del patrimonio pubblico, l’incenerimento dei rifiuti, nuove perforazioni per la ricerca di idrocarburi e la costruzione di gasdotti, oltre a semplificare e deregolamentare le bonifiche.
Ma la continuità con il passato appena descritto si apprezza nel fatto che questo provvedimento mira di nuovo alla privatizzazione del servizio idrico. Infatti, si modifica profondamente la disciplina riguardante la gestione dell’acqua arrivando ad imporre un unico gestore in ciascun ambito territoriale e individuando, sostanzialmente, nelle grandi aziende e multiutilities, di cui diverse già quotate in borsa, i poli aggregativi.
Ciò si configura come un primo passaggio propedeutico alla piena realizzazione del piano di privatizzazione e finanziarizzazione dell’acqua e dei beni comuni che il governo sembra voler definire compiutamente con la Legge di Stabilità. In questo provvedimento, probabilmente, verranno inserite quelle norme, in parte già presenti nelle prime versioni del decreto circolate all’indomani del Consiglio dei Ministri di fine agosto, volte a imporre agli Enti Locali la collocazione in borsa delle azioni delle aziende che gestiscono servizi pubblici, oltre a quelle che costringono alla loro fusione e accorpamento secondo le prescrizioni previste dal piano sulla “spending review”. Si arriverebbe, addirittura, a costruire un vero e proprio ricatto nei confronti degli Enti Locali i quali, oramai strangolati dai tagli, sarebbero spinti alla cessione delle loro quote al mercato azionario per poter usufruire delle somme derivanti dalla vendita, che il governo pensa bene di sottrarre alle tenaglie del patto di stabilità.
Con il decreto “Sblocca Italia” si svelano, dunque, le reali intenzioni del governo, ovvero la diretta consegna dell’acqua e degli altri servizi pubblici locali agli interessi dei grandi capitali finanziari. Infatti, la strategia governativa, pur ammantandosi della propaganda di riduzione degli sprechi e dei costi della politica mediante lo slogan “riduzione delle aziende da 8.000 a 1.000”, non garantirà certamente l’interesse collettivo ma solo quello economico e di massimizzazione dei profitti delle grandi aziende multiutilities che già gestiscono acqua, rifiuti e trasporto pubblico locale.
La battaglia per il diritto all’acqua, che il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua porta avanti da quasi dieci anni, si inserisce esattamente in questo contesto e finora ne ha saputo cogliere i limiti e le debolezze, riuscendo ad ottenere diverse vittorie, a partire da quella referendaria. È evidente, però, che oggi si rischia di essere costretti ad una posizione difensiva, dovuta ad un nuovo, profondo e determinato attacco, che il governo intende mettere in campo in questo autunno.
Da una parte risulta fondamentale riattivare l’interlocuzione, dove possibile, con gli enti locali che continuano a perdere la loro autonomia decisionale ed economica, attraverso i vincoli del patto di stabilità e la riorganizzazione conseguente alla legge Del Rio sulle province e città metropolitane. Dall’altra bisogna ripartire dalla ricchezza di quello che il movimento per l’acqua ha saputo mettere in campo negli ultimi tre anni, per rilanciare una prospettiva nazionale per il diritto all’acqua e per la difesa dei beni comuni.

Più in generale per opporsi a questa strategia governativa che, in perfetta sintonia con i governi precedenti, punta alla piena attuazione delle politiche liberiste, diviene determinante rilanciare visioni alternative, costruire un’alleanza sociale per i beni comuni che, a partire dalla valorizzazione delle singole lotte, dia vita ad una mobilitazione sociale diffusa e ampia.

Nessun commento:

Posta un commento