Giustizia, Anm: “Governo più attento alle intercettazioni che alla mafia. Strategia di delegittimazione verso i giudici”
Nella relazione annuale davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati, Rodolfo Sabelli, critica l'azione del governo. I magistrati puntano il dito anche contro la riforma della responsabilità civile: "Discutibile nel merito, nel metodo e nei tempi" e "ha preceduto perfino quelle – tuttora irrealizzate – del processo e dell’organizzazione". Ermini, responsabile Giustizia del Pd: "Frasi ingenerose"
Più attenzione sulle intercettazioni che sulla mafia. “Timidezza” nel contrasto all’evasione fiscale. “Consapevole strategia didelegittimazione” della magistratura. Politica e giustizia “subordinate al potere economico”. Nella relazione annuale davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati,Rodolfo Sabelli, punta il dito contro l’azione del governo Renzi in materia di giustizia.
Il primo affondo arriva nelle prime righe. “I temi economici vanno ricondotti all’alveo delle decisioni politiche – dice Sabelli al congresso del sindacato dei magistrati- va dunque respinta l’idea strisciante che a minori garanzie e a minori controlli possa corrispondere una maggiore crescita, come se il problema consistesse nella regola e non piuttosto nella sua violazione. L’approdo di una tale impostazione sarebbe la subordinazione della politica e della giurisdizione al potere economico“. Difficile non leggere nelle parole del presidente dell’Anm un riferimento alla norma, contenuta nella legge di Stabilità, che consente i pagamenti fino a 3.000 euro in contanti, presentata dall’esecutivo come uno strumento per favorire la crescita. E una risposta alla posizione del governo, secondo cui – come ha detto il premier Matteo Renzi – “il limite del contante non aiuta l’evasione, né la combatte”.
Al contempo il governo fa poco per combattere la corruzione e la penetrazione delle organizzazioni criminali nella P.A.. “C’è una “timidezza nella disciplina dei mezzi di contrasto al fenomeno dellacorruzione(…) condotte che spesso si uniscono a fenomeni dicriminalità organizzata e per mezzo delle quali realtà mafiose si insinuano nel tessuto della pubblica amministrazione impongonomaggiore determinazione e richiedono più penetranti strumenti di indagine e di prova”. Una timidezza, continua Sabelli, che risulta “incoerente” con la scelta di aumentare le sanzioni per alcuni reati comuni, che sa invece di “cedimento a superficiali appetitigiustizialisti“.
Il secondo j’accuse Sabelli lo lancia contro la riforma dellaresponsabilità civile dei magistrati realizzata dal governo prima di quella del processo, ritenuta dai giudici prioritaria. Tra politica e magistratura “oggi si sviluppano tensioni nuove o si riaccendono altre antiche e mai davvero sopite, che alimentanodelegittimazione e sfiducia nel sistema giudiziario – affonda il presidente dell’Anm – il terreno sul quale sono state realizzateriforme relative al trattamento giuridico della magistratura,discutibili nel merito, nel metodo e nei tempi, che hanno preceduto perfino quelli delle riforme – tuttora irrealizzate – delprocesso e dell’organizzazione; sul quale è intervenuta la nuova legge sulla responsabilità civile, che appare condizionata da ragioni estranee alle finalità risarcitorie che le sono proprie; sul quale avanzano proposte di nuovi illeciti disciplinari, incoerenti con l’attuale sistema di fattispecie tipiche; sul quale si muovono disegni di riforma processuale che riflettono sulla responsabilità del magistrato le carenze dell’organizzazione e l’inadeguatezza delle regole. Tutti aspetti troppo delicati, perché siano fatti materia di scontro e oggetto di riforme affrettate“.
“Le riforme operate sullo stato giuridico di una categoria già sofferente per il peso dei carichi di lavoro, delle crescenti responsabilità e della carenza di risorse, unite a demagogiche semplificazioni – ha detto ancora Sabelli – hanno aggravato il diffuso malcontento dei colleghi e rischiato di incoraggiare istanze e reazioni di stampo corporativo”. I giudici sono “consci dei pericoli che potrebbero venire dall’immagine, facile e falsa, di un’associazione raffigurata come espressione di una corporazione rivendicativa, tutta volta alla difesa dei propri privilegi, immagine purtroppo sostenuta e rilanciata da più parti, in una consapevolestrategia di delegittimazione“.
Concentrandosi sui temi relativi all’organizzazione e alle procedure interne alla sfera giudiziaria, il governo ha tralasciato di intervenire in aree che toccani più da vicino la vita dei cittadini. Il tema delle intercettazioni, ad esempio, “ha finito con l’assumere una centralità che risulta persino maggiore dell’attenzione dedicata ai problemi strutturali del processo e a fenomeni criminali endemici” come la mafia. Tutto questo avvienne nonostante una criminalità organizzata “diffusa ormai in ogni ambito e le forme di pesante devianza infiltrate nel settore pubblico e dell’economia“.
Sabelli ha anche lamentato la disorganicità degli interventi nella materia penale e chiesto misure per l’efficienza. Ma anche maggiore attenzione ai temi civili: “Le persistenti lacune legislative in materie delicate quali i rapporti di convivenza e il fine vita, oggetto di casi giudiziari anche drammatici, vedono il giudice affrontare ancora, da anni, un impegno difficile e solitario, a fronte di una richiesta di giustizia che viene da una società in continuaevoluzione“.
La replica del Partito Democratico è affidata a Davide Ermini: “Bisogna fare attenzione a non fare confusione. Fino ad oggi né il governo né il parlamento hanno messo mano al sistema delle intercettazioni – afferma il responsabile Giustizia dei dem – per questo alcune frasi sulla ‘politica non attenta’ ci appaionoingenerose“. “Non è stata toccata nessuna delle attuali competenze degli organi inquirenti o di quelli giudicanti. Ci siamo preoccupati solo dell’aspetto legato alla pubblicità delle intercettazioni”, ha detto ancora Ermini.
Nessun commento:
Posta un commento