Pensavate che il comma 22 fosse insuperabile? Credevate impossibile andare oltre quel “chi è pazzo può essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo”, straordinario paradosso ideato dal grande scrittore antimilitarista Joseph Heller. Beh, dovete cambiare opinione. Perché la gente di talento è un po’ ovunque e per nostra fortuna in Italia siede nel governo.
madia 675
Lo dimostra il comma 5 dell’articolo 6 del decreto sulla trasparenzapubblicato ieri dall’esecutivo con appena tre settimane di ritardo rispetto al Consiglio dei ministri che il 20 gennaio lo aveva approvato. La nuova legge, che entrerà in vigore dopo il parere (non vincolante) del Parlamento, è chiara. La trasparenza vale per tutti. Qualunque cittadino, senza doverne spiegare il motivo, può chiedere atti alla Pubblica amministrazione e ha diritto di ottenerli entro un mese dalla domanda. Anche se “decorsi inutilmente trenta giorni dalla richiesta, questa si intende respinta”. E qui emerge il genio o, se preferite, per dirla col Perozzi di Amici Miei, “la fantasia, l’intuizione, la decisione e la velocità di esecuzione” del nostro legislatore. Le neonate norme sulla Pubblica amministrazione, finalmente trasformata in casa di vetro, stabiliscono infatti che restino oscuri, anzi segreti, i motivi per cui un documento o un fascicolo non viene consegnato. Le carte che hai chiesto non te le danno, punto e basta.
Pubblicità
Certo, contro le indicibili e inespresse ragioni del silenzio-diniego si può sempre ricorrere. Ma visto che siamo in Italia e non negli Usa dove ilFreedom of Information Act è dal 1966 una cosa seria, qui ci si deve appellare al Tar. E nel caso in cui, dopo anni di cause e molte migliaia di euro spesi, un cittadino finisca per aver ragione, i funzionari che si sono comportati male tenendo tutto nei cassetti non verranno sanzionati. Le nuove norme non lo prevedono.
Del resto i motivi per cui, secondo la legge, i dipendenti pubblici possono alzare le spalle sono talmente tanti e vaghi che pensare di punirli in qualche modo è impossibile. Le amministrazioni non rispondono (e dicono di no) se a loro avviso è in gioco “la sicurezza pubblica, la sicurezza nazionale, la difesa e le questioni militari, le relazioni internazionali, la politica e la stabilità finanziaria ed economica dello Stato, la conduzione di indagini su reati e il loro perseguimento, il regolare svolgimento delle attività ispettive, la protezione dei dati personali (…), gli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica (…)”.
È evidente che ogni tipo di richiesta di trasparenza può in teoria scontrarsi con uno di questi motivi. Volete sapere su quali carte si sono basate le delibere di una giunta il cui sindaco è finito in galera? Purtroppo c’è un’inchiesta in corso. Vorreste conoscere tutto sugli scontrini di un consigliere regionale? Niente da fare, c’è la privacy. Vi interessano i derivati del vostro comune? Lasciate perdere, mica si può ledere la stabilità finanziaria italiana. E quella speculazione edilizia? A far troppa luce si rischia di incappare in interessi economici. E comunque anche se di motivi per non rispondere non ce ne sono, non importa. Intanto le ragioni del no non vanno esplicitate. Per legge. Potenza del comma 5 e delle nuove norme sulla trasparenza. Un articolato perfetto, diabolico, ideato per scoraggiare le amministrazioni dalla messa online di documenti e per rendere ancor più difficile l’accesso agli atti da parte dei cittadini. La burocrazia vince, anzi rivince. E in fondo merita l’applauso.