Tre anni con Papa Francesco, 10 gesti di Bergoglio entrati nella storia
di GIOVANNI PANETTIERE
Non è facile riassumere in dieci avvenimenti i primi tre anni del papato di Jorge Mario Bergoglio. Sono
tanti i gesti e anche le parole che, dal 13 marzo 2013, hanno colpito
l'immaginario collettivo, in prevalenza quello fino ad allora in rotta o
almeno tiepido con la Chiesa. Inevitabilmente si finisce per scartare
episodi altrettanto dirompenti come la lavanda dei piedi a due ragazze
nel carcere di Casal di Marmo, l'apertura delle docce per i senzatetto
sotto il colonnato del Bernini o la frase "Chi sono io per giudicare una persona omosessuale che
cerca Dio". Soprattutto il primo anno di pontificato è stato a dir poco
travolgente, a suo tempo in tanti improvvidamente lo definimmo
'rivoluzionario'. Oggi, a distanza di tempo, il ministero di Bergoglio
si profila piuttosto come 'riformista'. Con tutto ciò che
quest'aggettivo comporta, compresa la lentezza di certi iter di
cambiamento. In qualche caso addirittura si tratta di vere e proprie
impasse, basti guardare l'attuale fase di lotta alla pedofilia nella
Chiesa. Si sa che ogni riforma innesca sempre qualche reazione. Anche
per questo il papato di Francesco guarda lontano e non all'immediato,
convinto del fatto che primo compito di un vescovo di Roma sia quello di
salvaguardare l'unità della Chiesa. Lo si è visto
benissimo nell'organizzazione del doppio Sinodo sulla famiglia.
Collegialità e sinodalità sintetizzano il suo stile di governo.
Figurarsi se adesso Bergoglio cambierà marcia, perché rischia di passare
alla storia come 'una bella meteora luminosa'. Il cambiamento da lui
impresso è già in atto. E, passo dopo passo, scava nel profondo il
popolo di Dio
Bergoglio sceglie il nome Francesco (13 marzo 2013)
Il
Conclave, al quinto scrutinio, elegge Papa l'argentino Jorge Mario
Bergoglio. È il primo gesuita e il primo sudamericano a salire sul
soglio di Pietro. Dalla scelta del nome, Francesco, da quell'insolito
'buonasera' dalla loggia di San Pietro, dalla benedizione, che si fa
impartire dal popolo romano, si capisce subito che il suo sarà un
pontificato innovativo
Nessun commento:
Posta un commento